Margherita Gamberini alla guida del Piccolo Coro: coraggio o follia?

Margherita Gamberini alla guida del Piccolo Coro: coraggio o follia?

In occasione del 140° anniversario de Il Resto del Carlino, Margherita Gamberini ha debuttato ufficialmente come nuova direttrice del Piccolo Coro dell’Antoniano.
A differenza di Sabrina Simoni, che aveva avuto il tempo di affiancare Mariele Ventre prima di ereditarne il ruolo, Margherita prende le redini senza nessun passaggio di testimone e la domanda che sorge spontanea è: come è stata scelta per un incarico di tale peso? Quali caratteristiche hanno determinato la sua selezione, considerando l’enorme responsabilità di dirigere uno dei cori infantili più prestigiosi d’Italia? Come avranno reagito le famiglie e soprattutto i bambini del coro, che spesso sviluppano legami affettivi con il direttore, di fronte al cambiamento di direzione? E come si fa a trasformare un’eredità pesante in una nuova identità, senza perdere l’essenza di ciò che ha reso il Piccolo Coro un simbolo di eccellenza?

Nata a Bologna nel 1997, si è diplomata con lode in Didattica della Musica, Saxofono e Musica d’insieme per fiati presso il Conservatorio G.B. Martini, laureandosi poi in Lettere Classiche con una tesi sui linguaggi della musica e della letteratura. Ha esperienza nell’insegnamento musicale, anche attraverso il metodo Orff, che punta sull’apprendimento tramite movimento e ritmo.

La direzione del Piccolo Coro, però, non è solo una questione di formazione o entusiasmo: è un incarico che porta con sé un’eredità artistica e pedagogica di grande peso. Se sarà all’altezza del compito, lo dirà solo il tempo.

Francesca Bernardi

 

No comments yet. Be the first one to leave a thought.
Leave a comment

Leave a Comment